Imposta sulla pubblicità e pubbliche affissioni
Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2023, 14:00
L’imposta sulla pubblicità trova disciplina dall’anno 1994, nel Decreto legislativo n. 507 del 15 novembre 1993.
Ai fini anche dei diritti sulle pubbliche affissioni , detto decreto ripartisce i Comuni nelle seguenti cinque classi sulla base della popolazione residente al 31 dicembre del penultimo anno precedente a quello in corso:
- Classe I: Comuni con oltre 500.000 abitanti;
- Casse II: Comuni con oltre 100.000 abitanti fino a 500.000 abitanti
- Classe III: Comuni da oltre 30.000 fino a 100.000 abitanti
- Classe IV: Comuni da oltre 10.000 fino a 30.000 abitanti
- Classe V: Comuni fino a 10.000 abitanti
L’art. 3 del D.Lgs. 507/1993 fa obbligo ai Comuni di adottare apposito regolamento per l’applicazione dell’imposta sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni.
Il servizio di accertamento e riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni, con atto deliberativo della Giunta Comunale n. 35 del 26.04.2006, è stato concesso alla Società Duomo GPA S.r.l. con sede in Milano www.duomogpa.it