Il nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT) previsto dalla Legge Urbanistica Regionale n. 12/2015 è stato adottato con D.C.C. n. 04 del 29.04.2013 esecutiva ai sensi di legge in data 21.05.2013.
Questo importante strumento segna una netta differenziazione rispetto alle precedenti modalità di pianificazione del territorio, introducendo norme e piani finalizzati a governare più incisivamente e agilmente le trasformazioni territoriali.
Il PGT si articola a sua volta in tre strumenti:
- Il Piano delle Regole (PdR) che governa gli ambiti già edificati e di completamento, e le zone destinate all’agricoltura e alla salvaguardia dell’ambiente;
- Il Piano dei Servizi (PdS) che governa la città pubblica (servizi, infrastrutture, ecc);
- Il Documento di Piano (DP) che indirizza le trasformazioni più significative e le nuove espansioni.
I primi due strumenti hanno una durata illimitata e definiscono le capacità edificatorie delle aree interessate, mentre il Documento di Piano ha validità quinquennale ma non contiene indicazioni che producano effetti diretti sul regime giuridico dei suoli.
Nell’ambito dell’adozione del PGT è stato approvato lo Studio di Fattibilità Geologica e Sismica che costituisce supporto per le previsioni dello stesso PGT e il Piano di Zonizzazione Acustica e relative Norme Tecniche di Attuazione.
Il PGT è stato definitivamente approvato con D.C.C. n. 05 del 25.02.2017 ed ha acquisito efficacia con la pubblicazione dell’avviso sul BURL Serie Avvisi e Concorsi n. 26 del 28.06.2017.
Download
00-FONT per una corretta visualizzazione dei pdf del PGT da inserire in C:\Windows\Font |
|
01-Delibera di adozione n.4 del 29/04/2013 esecutiva ai sensi di legge in data 21/05/2013 | |
02-Delibera di approvazione n. 4 del 0.303.2014 | 03-DCC n. 04 del 23.03.2016 “Ritiro della DCC 4/2014” | 04-DCC 05_2017 approvazione definita PGT | 05-BURL 26 DEL 28.06.2017 pubblicazione |
01 - DP_01_Relazione | |
02 - DP_02_Indirizzi e criteri | |
03 - DP_03a_Valutazione preliminare delle potenzialità | |
04 - DP_03b_Valutazione preliminare delle potenzialità | |
05 - DP_04a_Compatibilità PTCP | |
06 - DP_04b_Compatibilità PTCP | |
07 - DP_04c_Compatibilità PTCP | |
08 - DP_04d_Compatibilità PTCP | |
09 - DP_04e_Compatibilità PTCP | |
10 - DP_05a_Vincoli Amministrativi | |
11 - DP_05b_Vincoli Amministrativi | |
12 - DP_06a_Vincoli paesaggistici | |
12 - DP_06b_Vincoli paesaggistici | |
13 - DP_07a_Carta uso del suolo | |
14 - DP_07b_Carta uso del suolo | |
15 - DP_08_Evoluzione degli insediamenti | |
16 - DP_09_Quadro degli elementi di rilevanza paesistica | |
17 - DP_10_Stato di attuazione del PRG - istanze e proposte | |
18 - DP_11_Ricognizione attività commerciali e terziarie esistenti | |
19 - DP_12_Ambiti di trasformazione | |
21 - DP_13_Classificazione sensibilità paesistica | |
22 - DP_14a_Classificazione sensibilità paesistica | |
23 - DP_14b_Classificazione sensibilità paesistica | |
24 - DP_15a_Rete ecologica | |
25 - DP_15b_Rete ecologica |
01 - PdS_01_Relazione | |
02 - PdS_02_NTA | |
03 - PdS_03_Dotazione attuale di attrezzature pubbliche raff. PRG | |
04 - PdS_04_Previsione aree per attrezzature pubbliche 10000A | |
05 - PdS_04_Previsione aree per attrezzature pubbliche 10000B | |
06 - PdS_04_Previsione aree per attrezzature pubbliche 5000 | |
07 - PdS_05_Dotazione attuale di attrezzature pubbliche raff. PGT |
01 - PdR_01_Relazione | |
02 - PdR_02_NTA | |
03 - PdR_03A_Sistema Insediativo | |
04 - PdR_03B_Sistema Ambientale | |
05 - PdR_03C_Sistema Infrastrutturale | |
06 - PdR_04_Stralcio ambiti urbanizzati 5000 | |
07 - PdR_04A_Inquadramento generale 10000 | |
08 - PdR_04a_Stralcio ambiti urbanizzati 2000 | |
09 - PdR_04B_Inquadramento generale 10000 | |
10 - PdR_04b_Stralcio ambiti urbanizzati 2000 | |
11 - PdR_04c_Stralcio ambiti urbanizzati 2000 | |
12 - PdR_04d_Stralcio ambiti urbanizzati 2000 | |
13 - PdR_05A_Carta dei vincoli | |
14 - PdR_05B_Carta dei vincoli | |
15 - PdR_06_Riferimento schede nuclei storici e antica formazione | |
16 - PdR_07 Schede nuclei storici vol1 | |
17 - PdR_07 Schede nuclei storici vol2 | |
18 - PdR_07 Schede nuclei storici vol3 | |
19 - PdR_07_Schede nuclei antica formazione vol.4 | |
20 - PdR_08A_Riferimento schede sistema ambientale | |
21 - PdR_08B_Riferimento schede sistema ambientale | |
22 - PdR_09_Schede edifici sistema ambientale | |
23 - PdR_10A_Zone omogenee | |
24 - PdR_10B_Zone omogenee |
01 - 01A_SIC_Reticolo idrico | |
02 - 01B_SIC_Reticolo idrico | |
03 - 04_SIC_Criteri e indirizzi per commercio | |
04 - 05_SIC_Vocazione dei terreni agricoli | |
05 - 06_SIC_Indagini sul movimento turistico-aspettative giovanil | |
06 - 07_SIC_Reti tecnologiche_fognatura | |
07 - 08_SIC_Reti tecnologiche_gas metano | |
08 - 09_SIC_Reti tecnologiche_elettrodotti | |
09 - Vincoli ambientali | |
10 - Vincoli paesaggistici | |
11 - Zone E raffronto |
01 - Relazione tecnica ottobre 2016 | |
02 - Norme geologiche ottobre 2016 |
01 - Tav_1A_Sismica_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
02 - Tav_1B_Sismica_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
03 - Tav_1C_Sismica_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
04 - Tav_2A_Dissesto_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
05 - Tav_2B_Dissesto_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
06 - Tav_2C_Dissesto_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
07 - Tav_3A_Vincoli_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
08 - Tav_3B_Vincoli_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
09 - Tav_3C_Vincoli_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
10 - Tav_3D_Vincoli_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
11 - Tav_3E_Vincoli_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
12 - Tav_3F_Vincoli_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
13 - Tav_3G_Vincoli_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
14 - Tav_3H_Vincoli_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
15 - Tav_4A_Sintesi_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
16 - Tav_4B_Sintesi_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
17 - Tav_4C_Sintesi_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
18 - Tav_5A_Fattibilità_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
19 - Tav_5B_Fattibilità_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
20 - Tav_5C_Fattibilità_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
21 - Tav_5D_Fattibilità_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
22 - Tav_5E_Fattibilità_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
23 - Tav_5F_Fattibilità_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
24 - Tav_5G_Fattibilità_VALBONDIONE_ott16.pdf | |
25 - Tav_5H_Fattibilità_VALBONDIONE_ott16.pdf |
01 - Studio di dissesti Forni di Gavazzo | |
02 - Studio idraulico Casa Corti |
01 - Regolamento attuazione | |
02 - Relazione tecnica | |
03 - TAV.1 | |
04 - TAV.2 | |
05 - TAV.3 | |
06 - TAV.4 | |
07 - TAV.5 | |
08 - TAV.6 | |
09 - TAV.7 | |
10 - TAV.8 | |
11 - TAV.9 | |
12 - TAV.10 |
01 - VAS determina approvazione parere motivato | |
02 - VAS dichiarazione di sintesi | |
03 - VAS parere motivato | |
04 - VAS verbale conferenza conclusiva | |
05 - DGC individuazione Autorità Competente e Procedente in ambito di VAS | |
06 - VAS 2 Dichiarazione Sintesi Finale | |
07 - VAS 2 Parere Motivato Finale |
Comune di Valbondione
Via Beltrame, 34
24020 - Valbondione (BG)
Tel: +39 0346 44004
Fax: +39 0346 44038
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Comune di Valbondione si colloca in Alta Valle Seriana. Il capoluogo è Bondione, il paese è circondato da prati, boschi nel cuore delle Orobie ai piedi di alte montagne tra i quali vi sono i tre “tremila” che rappresentano le mete più ambite degli appassionati (Pizzo Coca, Redorta e Scais). Valbondione è anche conosciuto per le Cascate del Serio: un triplice salto di 315 metri dal Piano del Barbellino giù fino all’anfiteatro posto a monte della borgata di Maslana.
I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza . I cookies impiegati per il funzionamento essenziale del sito sono già stati impostati . | |
Accetto i cookies di questo sito. Accetto |