Passaporto

Il passaporto ordinario è valido per tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano e può essere ottenuto da tutti i cittadini della Repubblica. Il passaporto viene rilasciato e rinnovato dalle questure e, all'estero, dalle rappresentanze diplomatiche e consolari.

Dal 26 ottobre 2006 viene rilasciato il passaporto elettronico - "Visa Waiver program" - programma esenzione visto per l'ingresso negli Stati Uniti per soggiorni fino a 90 giorni per turismo

Da maggio 2010 è necessario, per i richiedenti maggiori di anni 12, recarsi personalmente presso l'Ufficio Passaporti della Questura per l'apposizione della firma digitalizzata nonchè per l'impronta digitale.

Dal 25 novembre 2009 non è più possibile iscrivere i figli minori sul proprio passaporto

I nuovi Passaporti hanno la seguente validità:

  • minori 0-3 anni: validità 3 anni
  • minori 3-18 anni: validità 5 anni
  • oltre il 18° anno di età: validità 10 anni

 

 

Rilascio del passaporto

Il Rilascio

La domanda per il rilascio può essere presentata presso i seguenti uffici del luogo di residenza o di domicilio o lavorativo:

  • la Questura
  • l'ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza
  • la stazione dei Carabinieri
  • l'ufficio postale
  • l'ufficio comunale.

 

E' possibile richiedere il Passaporto anche on-line!

"Agenda  passaporto" è il rivoluzionario servizio online, totalmente gratuito, realizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con l'Istituto  poligrafico e zecca dello Stato e il ministero degli Affari Esteri, che renderà le file per la richiesta del documento solo un ricordo.

Il cittadino con questo servizio può richiedere il passaporto compilando la domanda direttamente sul web, registrandosi sul sito  https://www.passaportonline.poliziadistato.it: il sistema permette di  scegliere il luogo (questura o commissariato), il giorno e l'ora per la consegna della documentazione e per la rilevazione delle impronte digitali  necessarie per il rilascio del passaporto biometrico obbligatorio dal maggio scorso.

Una volta conclusa l'operazione di inserimento dei dati, il programma consente sia di specificare eventuali urgenze nell'avere il documento  d'espatrio che di avere la ricevuta della prenotazione con l'indicazione della documentazione da presentare.

Per rendere agevole la prenotazione e la navigazione del sito "passaportonline" le procedure sono accompagnate da una guida di supporto.

Coloro che invece non dispongono di una connessione Internet, possono richiedere la prenotazione online attraverso i comuni di residenza o presso  le stazioni dei Carabinieri, portando con sé un documento di riconoscimento e il codice fiscale.

Il link al sito "passaportonline" sarà permanenetemente presente sulla nostra home page.

Anche dopo aver fissato l'appuntamento è possibile cambiarlo sempre attraverso il sito, annullando quello precedente. 

 

La documentazione

Alla domanda è necessario allegare:

  • un documento di riconoscimento valido
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti (formato cm 4x4 - sfondo bianco - viso"libero" sguardo diretto all'obiettivo - stampate su carta fotografica alta risoluzione)
  • 1 marca per concessioni governative di € 40,29 per passaporto
  • la ricevuta di pagamento di € 42,50 per il libretto a 48 pagine da effettuarsi sul ccp 67422808 intestato a "Ministero dell'economia e delle finanze-Dipartimento del Tesoro" con causale: "importo per rilascio del passaporto elettronico"

Se chi richiede il passaporto ha figli minori, anche non conviventi, è necessario che alleghi alla documentazione la dichiarazione di assenso dell'altro genitore (atto di assenso tra genitori)

 

Passaporto per i Religiosi

Alla domanda è necessario allegare:

  • 2 foto tessera identiche e recenti
  • un documento di riconoscimento valido
  • l'attestato rilasciato da superiori dell'ordine religioso, da cui si evince la sede e la durata della missione.

 

Rinnovo e proroga

Dal 2003 la legge ha elevato a dieci anni la validità del passaporto, eliminando l'obbligo del rinnovo quinquennale.

Per chi avesse fatto il passaporto prima di quella data è possibile prorogare la durata fino ad un massimo di 10 anni dalla data del rilascio, presentando la domanda (per il modulo clicca qui) presso i seguenti uffici:

  • la Questura
  • l'ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza
  • la stazione dei Carabinieri
  • l'ufficio postale
  • l'ufficio comunale.

Per il rinnovo del passaporto è necessario presentare la domanda e il vecchio passaporto.

 

Duplicato del passaporto

Se il passaporto è stato smarrito, rubato o se le pagine sono esaurite, è possibile richiederne il duplicato che avrà la stessa scadenza del passaporto sostituito.

Se la domanda viene presentata a seguito di smarrimento o di furto è necessario allegare la relativa denuncia.

La domanda  può essere presentata presso la Questura, il Commissariato di Pubblica Sicurezza, i Carabinieri e gli uffici postali.

Alla domanda si deve allegare:

  • un documento di riconoscimento valido
  • 2 foto tessera identiche e recenti
  • l'assenso del coniuge o del convivente se si tratta di figli minori
  • 1 marca per concessioni governative da € 40,29. La marca non è necessaria se il passaporto è stato rilasciato nell'anno in corso.
  • attestazione di versamento di euro 42,50 per il Passaporto a 48 pagine 

Il versamento va effettuato sul c/c postale n. 67422808 intestato a: Ministero dell'economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro; la causale è: "importo per il rilascio del passaporto elettronico".

 

Passaporto per i minori

Se si richiede il rilascio del passaporto per minori o del certificato di espatrio, all'atto della richiesta è necessaria la presenza del minore.

Il genitore (coniugato/convivente così come separato/divorziato) che richiede il passaporto per il figlio minore deve avere l'assenso dell'altro genitore. In mancanza dell'assenso dell'altro genitore viene richiesto il nulla osta del Giudice tutelare.

Per i minori di 14 anni l'uso del passaporto ordinario individuale è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, oppure che venga menzionato sul passaporto stesso o in una apposita dichiarazione ("dichiarazione di accompagno") prodotta e sottoscritta da chi esercita sul minore la potestà e vistata dagli organi competenti al rilascio del passaporto, il nome della persona o dell'ente cui il minore viene affidato.

A decorrere dal 26 giugno 2012, per l'attraversamento delle frontiere, TUTTI I MINORI ITALIANI DOVRANNO ESSERE MUNITI DI DOCUMENTO DI VIAGGIO INDIVIDUALE (Passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta d'identità valida per l'espatrio)

 

Per ulteriori e più precise indicazioni e per il reperimento di tutti i modelli sopra richiamati collegarsi al sito della Polizia di Stato

 

 

Collegandosi inoltre al sito Viaggiare sicuri,  a cura del Ministero degli Affari Esteri, si possono avere informazioni utili sul Paese che si intende visitare e il titolo di viaggio necessario.

 



I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza . I cookies impiegati per il funzionamento essenziale del sito sono già stati impostati .

Accetto i cookies di questo sito.